Fauna
A
nche per la fauna l’area si rivela molto ricca. Numero e tipo di specie sono influenzati dalla posizione della riserva – punto di raccordo tra campagna e città – dalla variabilità degli ambienti naturali – che comprendono aree coltivate, piccoli specchi d’acqua stagnante, fossi di acqua corrente, prati, cespuglieti e boschi – dall’articolata morfologia della campagna romana che si alterna tra estesi pianori tufacei, ampi fondovalle, vallecole.
Tra i mammiferi sono comuni
- volpe (Vulpes vulpes)
- donnola (Mustela nivalis)
- l’istrice (Hystrix cristata)
È segnalato il tasso (Meles meles), la cui presenza è probabilmente saltuaria.
Tra i micromammiferi sono presenti roditori:
moscardino (Muscardinus avellanarius)
topo selvatico (Apodemus sylvaticus)
l’arvicola di Savii (Pytimis Savii)
e insettivori come la
- talpa (Talpa sp)
- mustiolo (Suncus etruscus)
- riccio (Erinaceus europeus)
- toporagno (Sorex sp.)
L’avifauna è ricchissima; nidificano regolarmente quattro specie di rapaci notturni: l’allocco
- (Strix aluco)
- barbagianni (Tyto alba)
- civetta (Athene noctua)
- assiolo (Otus scops)
È stata segnalata la nidificazione di un gufo comune (Asio otus) sulla terrazza di un condominio: un bell’esempio di convivenza tra uomo e animali selvatici
Nidificano regolarmente estese colonie di:
- gruccioni (Merops apiaster)
- upupa (Upupa epops)
- gheppio (Falco tinnunculus)
- cuculo (Cuculus canorus)
- picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
- picchio verde (Picus viridis)
- torcicollo (Jynx torquilla)
- pendolino (Remiz pendulinus)
- gallinella d’acqua (Gallinula chloropus)
- nibbio bruno (Milvus migrans)
È disponibile la lista completa degli uccelli nidificanti.
L’entomofauna è molto varia. Si segnala la presenza di numerose specie tra cui:
- libellula (Coenagrion mercuriale, Libellula depressa)
- cervo volante (Lucanus tetraodon, Dorcus parallelipipidus)
- scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis laevigatus)
- mantide (Iris oratoria)
I delicati Gerridi affollano gli specchi d’acqua.
Tra i rettili:
- biscia d’acqua dal collare (Natrix natrix)
- vipera (Vipera aspis)
- luscengola (Chalcides chalcides)
- ramarro (Lacerta viridis)
Tra gli anfibi, dei quali è facile scoprire le uova,
- rospo comune (Bufo bufo)
- rana verde (Rana esculenta)
- raganella (Hyla arborea)
- salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata)
Iscriviti
Iscriviti ai nostri social network, tante news, foto e video sempre aggiornati!